Introduzione
Se vendi prodotti online o gestisci l’inventario, probabilmente ti sei imbattuto in diversi tipi di codici a barre: codici EAN, codici UPC, codici ISBN e codici QR. Anche se a prima vista possono sembrare simili, ogni codice ha uno scopo diverso e viene utilizzato in settori e sistemi specifici.
Capire la differenza tra questi codici a barre è fondamentale per l’identificazione accurata dei prodotti, per la gestione dell’inventario e per migliorare la visibilità della ricerca su piattaforme come Amazon, Bol.com ed eBay. In questo blog ti spiegheremo le differenze tra i codici EAN e gli altri codici a barre più comuni, in modo che tu possa utilizzare il codice giusto per la situazione giusta.
Che cos’è un codice EAN?
Il codice EAN (European Article Number) è un codice a barre di 13 cifre utilizzato a livello mondiale per identificare i prodotti al dettaglio. È il formato di codice a barre più utilizzato in Europa e in molte altre regioni del mondo.
Struttura di un codice EAN:
- Codice del paese – Le prime due o tre cifre che identificano il paese di registrazione.
- Codice azienda – Identifica il produttore o il rivenditore.
- Codice prodotto – Un identificativo univoco per il prodotto.
- Cifra di controllo – Una cifra utilizzata per verificare la validità del codice.
Scopo di un codice EAN:
- Utilizzato principalmente per i prodotti al dettaglio in Europa e a livello internazionale
- È necessario per inserire i prodotti nei principali marketplace come Amazon e Bol.com.
- Consente una gestione accurata dell’inventario e la tracciabilità dei prodotti
Esempio:
Una bottiglia d’acqua con codice EAN 8712345678901 può essere identificata e tracciata a livello globale, garantendo il riconoscimento del prodotto in qualsiasi sistema di vendita al dettaglio.
Differenza tra i codici EAN e altri codici a barre
1. Codice UPC (Codice Universale di Prodotto)
I codici UPC sono l’equivalente nordamericano dei codici EAN. Sono utilizzati principalmente negli Stati Uniti e in Canada.
Struttura:
- 12 cifre (invece di 13)
- Il codice del paese non è incluso nel codice UPC
Scopo:
- Utilizzato principalmente in Nord America per i prodotti al dettaglio
- Riconosciuto da rivenditori come Walmart e Target
- Funziona in modo simile a un codice EAN per la tracciabilità dell’inventario e l’identificazione dei prodotti.
Differenza chiave:
- I codici EAN sono di 13 cifre, mentre i codici UPC sono di 12 cifre.
- I codici EAN sono più comuni in Europa, mentre i codici UPC sono più comuni in Nord America.
Esempio:
Una bottiglia di soda venduta negli Stati Uniti potrebbe avere un codice UPC 012345678905, mentre lo stesso prodotto venduto in Europa avrebbe un codice EAN.
2. Codice ISBN (International Standard Book Number)
I codici ISBN sono utilizzati specificamente per identificare libri e altre pubblicazioni.
Struttura:
- 13 cifre (prima del 2007 erano 10 cifre)
- Formato: Prefisso – Gruppo – Editore – Titolo – Cifra di controllo
Scopo:
- Utilizzato esclusivamente per libri e pubblicazioni
- Permette a editori e rivenditori di tenere traccia delle vendite e dell’inventario
- Gestito dall’Agenzia Internazionale ISBN
Differenza chiave:
- I codici EAN sono utilizzati per i prodotti al dettaglio in generale, mentre i codici ISBN sono riservati ai libri.
- I codici ISBN includono informazioni sull’editore e sul titolo
Esempio:
Un libro con codice ISBN 978-3-16-148410-0 può essere identificato in modo univoco in qualsiasi biblioteca o libreria del mondo.
3. Codice QR (Quick Response Code)
I codici QR sono codici a barre bidimensionali che possono memorizzare più informazioni rispetto ai codici EAN o UPC.
Struttura:
- Griglia di quadrati bianchi e neri
- Può memorizzare fino a 4.296 caratteri alfanumerici
- Può includere URL, testo, informazioni di contatto e molto altro.
Scopo:
- Utilizzato per il marketing e le interazioni digitali
- Può memorizzare link web, password Wi-Fi, dati di contatto, ecc.
- Scannerizzati con le fotocamere degli smartphone o con i lettori di codici QR
Differenza chiave:
- I codici EAN e UPC sono monodimensionali, mentre i codici QR sono bidimensionali.
- I codici QR memorizzano più dati e sono interattivi (collegano a contenuti digitali)
Esempio:
Una confezione di prodotto con un codice QR che rimanda al sito web del marchio o alle istruzioni del prodotto.
⸻
4. GTIN (Global Trade Item Number)
GTIN è un termine generale che si riferisce a tutti i codici di identificazione dei prodotti riconosciuti a livello internazionale, compresi EAN, UPC e ISBN.
Struttura:
- GTIN-12 = UPC
- GTIN-13 = EAN
- GTIN-14 = Utilizzato per confezioni multiple o variazioni di prodotto
Scopo:
- Fornisce un sistema standardizzato per l’identificazione dei prodotti a livello globale.
- Utilizzato in diversi settori per una tracciabilità coerente dei prodotti
Differenza chiave:
- GTIN è un termine più ampio che include i codici EAN, UPC e ISBN.
- I codici EAN sono un tipo specifico di GTIN utilizzato in Europa.
Esempio:
Una confezione di 12 bottiglie potrebbe avere un codice GTIN-14 per differenziarsi dal codice EAN della singola bottiglia.
Perché scegliere il codice giusto è importante
L’utilizzo di un codice errato o l’omissione di un identificativo di prodotto valido può portare a..:
❌ Rifiuto dei prodotti da parte dei marketplace
❌ Scarsa visibilità di ricerca
❌ Tracciamento errato dell’inventario
❌ Vendite perse a causa della confusione dei clienti
Ad esempio:
- Se cerchi di inserire un prodotto su Amazon senza un codice EAN o UPC, il prodotto potrebbe non essere indicizzato o visualizzato correttamente.
- Se utilizzi un codice EAN non valido o duplicato, il tuo prodotto potrebbe essere rimosso dalla piattaforma.
Come ottenere un codice EAN valido
Se vendi prodotti online o nei negozi al dettaglio, hai bisogno di un codice EAN valido per garantire la corretta identificazione del prodotto e l’accettazione da parte del mercato.
✅ Assicurati di utilizzare codici EAN riconosciuti a livello mondiale.
✅ Ogni variante del prodotto (taglia, colore, ecc.) deve avere un codice EAN unico.
✅ Tieni un registro dei codici EAN per evitare duplicazioni e semplificare la gestione dell’inventario.
Consigli per utilizzare con successo i codici a barre sui marketplace
✔️ Verifica sempre il formato e la validità del codice EAN prima di inserire un prodotto nell’elenco.
✔️ Per i libri, usa un codice ISBN invece di un codice EAN.
✔️ Per i mercati nordamericani, utilizza i codici UPC se la piattaforma li supporta.
✔️ Usa i codici QR per il marketing e il coinvolgimento interattivo dei clienti.
Conclusione
Sebbene i codici EAN, i codici UPC, i codici ISBN e i codici QR abbiano tutti scopi diversi, la comprensione delle loro differenze è essenziale per una gestione e una vendita efficaci dei prodotti. I codici EAN sono essenziali per vendere su mercati globali come Amazon e Bol.com, mentre i codici ISBN sono utilizzati per i libri, i codici UPC per i prodotti nordamericani e i codici QR per i contenuti digitali e il marketing.
Hai bisogno di un codice EAN valido per i tuoi prodotti? Ottieni i tuoi codici EAN oggi stesso su Eancodeshop.it e inizia a inserire i tuoi prodotti in un elenco sicuro!